1° GIORNO Ritrovo al mattino e partenza in pullman. Soste per ristoro facoltativo. Arrivo ad Orvieto e tempo libero per la visita della cittadina con il Duomo, tra i più’ significativi d’Italia, P.za del Popolo, il famoso Pozzo di San Patrizio. Proseguimento del viaggio per Viterbo e pranzo libero. Incontro con la guida e visita del centro storico della città, San Pellegrino, è il quartiere medievale più caratteristico e conservato d’Italia, un vero gioiello di contrada duecentesca. La visita proseguirà per i suggestivi vicoli fino ad arrivare al Palazzo dei Papi; eretto in stile gotico medievale e caratterizzato da una loggia a sette archi ogivali, fu per un secolo residenza Pontificia. Proseguimento per l’hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per la visita guidata del paesino di pescatori di Marta, il cui borgo è adagiato su un colle. La possente Torre dell’Orologio domina il lago; le case in tufo, le scalinate e gli stretti vicoli rendono unico e suggestivo questo paese. Una passeggiata infine sulla battigia, dove sono adagiate le tipiche barche dei pescatori e le loro reti stese al sole. Trasferimento a Capodimonte, paesino arroccato sulle sponde del lago di Bolsena da dove inizierà l’escursione guidata in battello, in un tour panoramico con cenni storici e curiosità sui paesi che si affacciano sul lago, sull’Isola Bisentina e sull’isola Martana. Pranzo libero. Nel pomeriggio visita guidata di Bolsena, bagnata dalle acque dell’omonimo lago, adagiata sul pendio della cinta craterica dei Monti Volsini, che rappresenta il lago di origine vulcanica più grande d’Europa, a 350 metri sul livello del mare. Visita guidata alla scoperta di questo borgo medievale in cui è possibile ammirare i centri abitati ricchi di storia e tradizioni. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO Prima colazione in hotel. Al mattino partenza per Tuscania dove avremo la possibilità di scoprire l’arte “Buttara” nella Maremma laziale. Il Buttero è un forte connubio tra uomo e cavallo simbolo di questa antica terra e custode di millenari segreti, dalla bardatura del cavallo, il lavoro dei capezzoni, assisteremo alla monta da lavoro, all’addestramento dei giovani cavalli e ai tradizionali giochi dei Butteri. Partenza per Tarquinia e pranzo libero. Tempo per la visita del centro dell’Etruria Meridionale, capitale etrusca, cittadina medioevale, luogo archeologico di fama internazionale e di intensa vita culturale, sorge su un’altura, in bella posizione panoramica sulla valle del fiume Marta e sul Mar Tirreno. Proseguimento Al termine inizio del viaggio di ritorno. Arrivo in serata.
Quota Base | Quota Prenota Prima | |
---|---|---|
€ 350,00 | € 325,00 | |
Supplemento Singola € 60,00
Hotel previsto: ***/**** semicentrale |
[printfriendly]